Vai direttamente ai contenuti
Spedizione gratuita in 48/72h da 34,99€

Skincare routine viso: gli step fondamentali

Skincare routine viso: gli step fondamentali

La skincare routine viso è un insieme di azioni quotidiane che donano tono, elasticità e lucentezza al volto e contribuiscono a regolare il corretto e naturale funzionamento della pelle.

Questa ci protegge dagli agenti esterni che possono danneggiare la cute o favorirne l’invecchiamento precoce quando si insinuano nei tessuti. Ciò vale soprattutto per la pelle del viso, la più esposta all’azione aggressiva di batteri, funghi e altri agenti patogeni. 

Per apparire sempre al meglio in ogni occasione e avere una pelle fresca, giovane e luminosa è necessario eseguire una skincare viso adeguata e utilizzare prodotti adatti alle esigenze e alle caratteristiche della propria cute.

La skincare routine viso ideale segue regole specifiche e prevede che i prodotti vengano utilizzati in un momento e in un ordine specifici. Si compone di 3 passaggi, essenziali per mantenere la pelle sana e protetta, sia di giorno che di notte:

  1. pulizia;
  2. tonificazione;
  3. idratazione e trattamenti specifici.

1. Pulizia del viso

Il primo step della skincare routine è la pulizia del viso, un gesto d’amore di cui la pelle ha bisogno per apparire fresca, giovane e luminosa e mantenersi libera da batteri, impurità e accumuli di sebo.

La pelle è paragonabile ad una spugna: il film idrolipidico che la riveste cattura e assorbe inquinamento, smog e polveri che inevitabilmente si depositano sulla cute, ostacolando la traspirazione cutanea. Ecco che la pulizia del viso, eseguita con meticolosità e i prodotti giusti, si rivela essenziale per mantenerla sana più a lungo.

La prima cosa da fare è rimuovere il make-up. Quest’ultimo, infatti, essendo studiato per rimanere a lungo sulla pelle, quando non viene adeguatamente rimosso, rischia di occludere i pori e provocare la comparsa di imperfezioni.

Le formulazioni tra cui scegliere sono numerose: non solo il tradizionale latte struccante, ma anche acqua micellare, balsamo, mousse a risciacquo, gel o struccante bifasico, ideale quando il make-up da rimuovere è resistente all’acqua.

La scelta dipende dalla propria tipologia di pelle. In caso di secchezza, si consiglia un latte detergente a base di attivi emollienti e idratanti oppure uno struccante a base oleosa, che pulisce la cute senza irritarla. Chi ha una cute molto sensibile, invece, può optare per l’acqua micellare, delicata e ad azione lenitiva. Se la pelle è grassa, uno struccante schiumogeno effetto purificante, in gel o mousse e ricco di attivi seboregolatori, è la soluzione più indicata.

Gli struccanti possono essere applicati massaggiando il prodotto direttamente sulla pelle del viso oppure usando dischetti di cotone usa e getta, una spugna di mare o un pad lavabile e riutilizzabile. L’importante è strofinare con delicatezza.

Una volta rimosso il make-up e sciacquato il viso con acqua tiepida, si può passare alla detersione vera e propria, essenziale per mantenere la pelle in uno stato di salute ottimale quanto più a lungo possibile.

Per detergere il viso è necessario utilizzare prodotti specifici. Anche in questo caso, la scelta dipende dalle caratteristiche della propria pelle. Un detergente con attivi emollienti e idratanti è indicato per le pelli secche. Per quelle particolarmente sensibili, invece, si consiglia un prodotto privo di tensioattivi e ricco di attivi lenitivi. Chi ha la pelle grassa ha bisogno di un detergente che liberi i pori e riequilibri la produzione di sebo senza aggredirla.

I detergenti del viso possono essere applicati eseguendo movimenti circolari dall’alto verso il basso. Bisogna poi sciacquare il viso con abbondante acqua tiepida e tamponare un asciugamano morbido sulla pelle per asciugarla.

2. Tonificare la pelle

Il secondo step della skincare routine viso è tonificare la pelle per renderla fresca, pulita e pronta a ricevere tutti i trattamenti successivi.

Il tonico assicura innumerevoli benefici, specialmente dopo la detersione, e svolge diverse funzioni che giocano un ruolo determinante per la salute della pelle:

  • mantiene inalterata l’acidità della cute;
  • elimina i residui di sporco;
  • fa penetrare in profondità i principi attivi contenuti nei prodotti che verranno applicati in seguito per completare la skincare routine;
  • favorisce la chiusura dei pori;
  • restituisce alla cute il giusto grado di umidità, mantenendola morbida e idratata.

In commercio sono disponibili numerosi tonici viso, simili per funzione ma diversi per formulazione. Gli ingredienti da ricercare sono acqua o idrolati vegetali, come acqua di rose, camomilla, lavanda, fiordaliso, e principi attivi idratanti, umettanti, purificanti, astringenti o leggermente esfolianti. Da evitare i prodotti ricchi di profumazioni o tensioattivi, soprattutto se la pelle è sensibile o fortemente reattiva.

Il tonico può essere applicato in due modi diversi: utilizzando un dischetto di cotone oppure vaporizzando il prodotto direttamente sul viso e picchiettandolo dolcemente con la punta delle dita per farlo assorbire e ottenere un effetto ancora più idratante.

3. Eseguire i trattamenti giorno e notte

Il terzo e ultimo step della skincare routine viso è eseguire i trattamenti giorno e notte

Quelli essenziali per la salute della pelle prevedono l’utilizzo di sieri e creme idratanti, che agiscono evitando la formazione di inestetismi e rallentando il processo di invecchiamento cutaneo. Una pelle poco idratata, infatti, perde forza ed elasticità e diventa più sensibile all’azione aggressiva degli agenti esterni.

La crema viso giorno e notte deve essere scelta in base all’età e al proprio stile di vita. Un buon prodotto per il giorno contiene attivi naturali che proteggono la cute dall’azione aggressiva degli agenti esterni e contrastano l’invecchiamento cutaneo. La crema notte ideale possiede una componente nutritiva maggiore, favorisce la rigenerazione cellulare, idrata la pelle e rende l’incarnato più luminoso.

Per massimizzare gli effetti del trattamento in crema è consigliato applicare il prodotto sulla pelle accuratamente detersa, stendendolo con movimenti lenti e circolari fino a completo assorbimento. 

I sieri viso intervengono quando la pelle ha bisogno di un’idratazione più profonda. Dalla consistenza densa e dalla texture fluida, sono ricchi di principi attivi ad azione idratante e nutriente. Abbinati alla crema, ne potenziano gli effetti benefici per la cute.

Alcune volte, l’idratazione non è sufficiente per restituire alla pelle lo splendore perduto e mantenerla in salute. In questi casi, i trattamenti viso che permettono di prendersi cura della cute in modo mirato possono rivelarsi una soluzione efficace. Tra i principali ci sono:

  • trattamenti antimacchia;
  • peeling e trattamenti esfolianti;
  • sieri e creme anti-età e anti-rughe;
  • trattamenti ricostituenti e rimpolpanti;
  • illuminanti;
  • creme e lozioni seboregolatrici;
  • come viso con SPF;
  • capsule e fiale rimpolpanti con acido ialuronico.

Struccante, detergente, tonico, creme, sieri viso idratanti e trattamenti specifici per il viso da soli non bastano per mantenere la pelle giovane, sana e luminosa. Per essere davvero efficace, la skincare routine deve essere accompagnata da buone abitudini a tavola e da uno stile di vita equilibrato.

Nella scelta dei prodotti da acquistare, il punto di partenza sono le caratteristiche e le esigenze della propria pelle. Da tenere a mente anche la stagionalità: il viso è la parte del corpo più esposta all’azione aggressiva degli agenti ambientali ed è essenziale distinguere tra skincare routine estiva e invernale.

Torna al blog
Possono piacerti

×